top of page

SERVIZI MUSEALI E PEDAGOGIA DEL PATRIMONIO

La CoopAcai Phoenix ha come obiettivo concreto il miglioramento della fruizione e valorizzazione degli spazi e delle collezioni museali a tutti i tipi di pubblico. Le attivitaÌ€ sono progettate e realizzate in un’ottica inclusiva, con una particolare attenzione anche al pubblico delle persone con disabilitaÌ€ e con bisogni educativi speciali. La coopAcai Phoenix si occupa dello studio, progettazione e realizzazione di percorsi specifici e guida di lettura facilitata all’interno dei luoghi di cultura e mostre temporanee; studio dei percorsi di visita ed allestimenti differenziati e dedicati (percorsi sensoriali, tematici, speciali); ideazione e realizzazione di progetti di accessibilità cognitiva; collaborazione con l’Ente Nazionale Sordi per la formazione sui temi dell’accessibilità alle persone con disabilità uditiva; progettazione e realizzazione di percorsi tattili, tattilo-plantare o con dispositivi sonori per visitatori con disabilità visiva; formazione del personale di custodia per accogliere persone con disabilità fisica e cognitiva.

​

Breve storia


La CoopAcai Phoenixsi si occupa, dal 2017, della gestione delle attivitaÌ€ educative e di promozione del Museo delle CiviltaÌ€ di Roma. Qui ha ricevuto incarichi per la realizzazione di attivitaÌ€ rivolte a persone con disabilitaÌ€ intellettiva e fisica. Nell’estate del 2017, al fine di contribuire alla valorizzazione e fruizione dell’ex Ospedale Forlanini, ha svolto laboratori archeologici per la Regione Lazio e il Ministero dei beni e delle attivitaÌ€ culturali e del turismo – Soprintendenza Archeologia Belle Arti di Roma. Nel 2018 ha gestito le iniziative culturali realizzate all’interno del Parco archeologico dell’Arco di Malborghetto. Dal 2020 collabora con il Parco Archeologico del Colosseo per l’ideazione, esecuzione di progetti di accessibilitaÌ€ per le persone con disabilitaÌ€ cognitiva e malattie neurodegenerative. Dal 2020 partecipa attivamente con Ente Nazionale Sordi per il progetto “AccessibItaly. Itinerari culturali per persone sorde e sordocieche”, co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali. Ha inoltre partecipato nel 2022 al progetto “Come ti senti”, del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con il preciso obiettivo di lavorare sui temi della salute, del benessere e dell’alimentazione delle persone sorde usando le collezioni delle arti e tradizioni popolari del Museo. Da maggio 2020 a febbraio 2022 ha partecipato al progetto “La Bellezza dell’Integrazione” promosso dal Consiglio Italiano per i Rifugiati del Fondo Asilo, Migrazione e integrazione (Fami) 2014- 2020, con l’intento di promuovere l’integrazione socio-culturale dei titolari di protezione internazionale attraverso pratiche e attivitaÌ€ culturali partecipative.
Dal 2019 si occupa, in collaborazione con l’Ancos APS (ANCoS Roma e Provincia nello specifico), della progettazione e realizzazione delle attività museali all’interno del progetto “supporto alla genitorialità” dell’AIPD associazione italiana persone down – sez. Roma. Il progetto e’ un percorso di riflessione che cerca di conoscere meglio le esigenze dei genitori e favorire e migliorare i contatti e gli scambi tra l’associazione, i soci e tra le famiglie.
L’obiettivo è quello di aumentare, nei genitori coinvolti, la consapevolezza di essere responsabili e protagonisti attivi per una migliore integrazione dei loro figli, sollecitando contatti, confronti e legami tra le famiglie stesse in un’ottica di sussidiarietà e mutuo aiuto. Le attività svolte nei musei rappresentano un concreto sostegno ai gruppi di ascolto genitori, fornendo un supporto educativo ai loro figli.
Dal 2020, in diverse sedi museali, porta avanti il progetto “Storie e Ricordi nei musei” per le persone affette da malattie neurodegenerative dell’Ospedale
Fatebenefratelli di Genzano (prof. Massimo Marianetti) e con il fine di implementare, in collaborazione con gli operatori socio-sanitali, le potenzialità
residue delle persone con malattia di Alzheimer. Nel 2023 il progetto ha coinvolto: il museo delle Civiltà di Roma, l’Istituto Villae di Tivoli, il Museo Nazionale Romano, il Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri, la casa museo Hendrik Christian Andersen.

bottom of page